Doctormag
  • Home
  • Categorie
    • Antonio Giordano
    • Chirurgia Estetica
    • Dermo Estetica
    • Diabetologia
    • Medicina Generale
    • Medicina Specialistica
    • Medicine Non Convenzionali
    • Odontoiatria
    • Professioni Sanitarie
    • Settore Farmaceutico
    • Sicurezza ed igiene
    • Wellness
    • Works and Research
  • Pagine
    • Blog Medici
    • Prontuario
    • Link Istituzionali
    • Privacy
    • Project
  • News
  • Rubriche
  • Video
  • Eventi
  • Join
Home » Antonio Giordano » Fondazione HHF di Spoleto, bilancio e chiarimenti

Fondazione HHF di Spoleto, bilancio e chiarimenti

gen 14, 2009 by admin

Il professor Antonio Giordano, promotore e fondatore della Human Health Foundation di Spoleto, spiega, alla luce della sua esperienza, il percorso da attuare per raggiungere in Italia i livelli di eccellenza scientifica degli USA.

Prof. Giordano, ci spiega cos’è la Human Health Foundation?

Si tratta di una Fondazione Onlus nata a Spoleto per tentare di promuovere e migliorare la ricerca scientifica in Italia. La fondazione si avvale del “know how” che ho sviluppato negli Stati Uniti con la Sbarro Health Research Organization, un’organizzazione no profit che ho creato con l’aiuto finanziario di Mario Sbarro, e che si giova, a tutt`oggi, dei “cervelli” di tanti giovani italiani.

Come e’ nata l’idea di questa Fondazione?

E’ nata dall’esigenza di arginare, seppur in minima parte, la fuga di tanti giovani italiani all’estero prendendo come ispirazioni le positive realtà  straniere con cui mi sono confrontato.

C’e’ qualcuno a cui sente di dover dire grazie in questo progetto?

Come nel caso dello Sbarro Institute di Philadelphia, anche ora sento di dover ringraziare l’uomo che ha creduto in me e che finanzia il mio progetto. Si tratta del Presidente della Banca Popolare di Spoleto, Dottor Giovannino Antonini che ha deciso, con grande lungimiranza e grande altruismo di rivolgere la sua attenzione ai problemi sociali.

Concretamente che cosa avete realizzato sino ad ora?

Al momento la Banca Popolare di Spoleto si è impegnata a finanziare i laboratori della Human Health Foundation Onlus che contiamo di poter inaugurare a Maratte (Terni) con l’inizio dell’anno nuovo. Abbiamo attivato tre linee di ricerca attraverso il finanziamento di borse di studio, anche se contiamo, nei prossimi mesi, di poter fare di piu’. Molteplici i congressi e meeting già  realizzati poi, che hanno visto la partecipazione di importanti scienziati, ricercatori, e medici di livello internazionale e già  nei prossimi mesi collaboreremo attivamente con l’ospedale di Spoleto. Ma più di tutto mi piace evidenziare alcune pubblicazioni scientifiche realizzate con la partecipazione della HHF Onlus.

Ci parla di Villa Palma?

Villa Palma e’ una splendida villa rinascimentale, benche’ attualmente si trovi in un forte stato di degrado, ubicata a Terni. Sul punto, nonostante la stampa la colleghi, continuamente alla HHF e conseguentemente, alla mia persona, posso dire veramente poco. So che potrebbe divenire una futura sede della Fondazione grazie alla Spoleto Credito e Servizi s.p.a. e che più volte io stesso ho intrattenuto incontri con il disponibile e attivo Sindaco di Terni ma, anche se potrebbe apparire strano, non ho mai compiuto nessuna trattativa in merito. Se divenisse la nostra sede ne sarei lieto naturalmente, ma sono completamente all’oscuro dei percorsi amministrativi in atto se non per quello che apprendo dalla stampa. D’altra parte trovo giusto che ciascuno si dedichi al lavoro che meglio conosce.

Scaramantico come ogni buon napoletano?

No, semplicemente focalizzato sulla ricerca scientifica. Lascio agli amministratori, ai politici e ai banchieri il loro lavoro. Tuttavia, ripeto, se avvenisse tale conferimento, si tratterebbe di un provvedimento chiaramente ben accetto.

Quali sono le condizioni che ha chiesto per poter lavorare in italia?

In Italia seguo diversi progetti e la mia condizione irrinunciabile e’ sempre la stessa: l’autonomia.

Cosa si augura per lei e per la HHF?

Che l’Italia e in particolare il Centro Sud diventino la meta per ricercatori che provengono dall’estero.

Che cosa la fa arrabbiare?

Ultimamente, e mi dispiace dirlo, i Media, quando non riportano fedelmente quanto viene detto, lasciando spazio ad interpretazioni o alla pubblicazione di quanto non e’ stato mai proferito.

Pierpaolo Basso
SBARRO HEALTH PRESS

Related Posts

  • I tumori alla mammella

    Posted on apr 11, 2011

  • Il Presidente Obama visita la Temple University di Philadelphia

    Posted on nov 4, 2010

  • Convegno Vino E Salute Ed Impegno Della Human Health Foundation Onlus

    Posted on nov 2, 2010

  • Stem Cell Research Italy

    Posted on lug 22, 2010

Tags

  • Human Health Foundation di Spoleto
  • ricerca scientifica

Share This

Facebook

Events

There are no events to display

febbraio: 2019
L M M G V S D
« gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Tag

acido ialuronico AIDS alimentazione botulino Cancro carcinoma cardiopatia ischemica cellule cellulite crioterapia Diabete diabete mellito diagnosi dieta donne Dott. Francesco Ferrara farmaci farmaco gravidanza Human Health Foundation Onlus insulina intervento Ipertensione ipertensione arteriosa Laser malattia obesità  OMEOPATIA organismo Osteoporosi patologia patologie Paziente Pierpaolo Basso Prof Antonio Giordano ricerca ricerca scientifica ricercatori salute Sbarro Institute squamose Temple University di Philadelphia terapia tumori

NETWORK

  • Ble Group

PARTNERS

  • Gruppo Mag
  • Sbarro Health Foundation
  • SCR Italy