L’accordo finanziario prevede che lerisorse la spesa sanitaria complessiva siattesterà nel 2007 a 101.3 miliardi, verrannoadottate misure di riorganizzazione equalificazione della spesa, con l’obiettivo diassicurare un contenimento generale deicosti, una rigorosa eliminazione di sprechied inefficienze, la ricerca della massimaappropriatezza clinica e organizzativa,salvaguardando e aggiornando i Livelliessenziali di assistenza (Lea). Alle Regioniche non raggiungeranno gli obiettivi dispesa verranno confermati i meccanismidi piena responsabilizzazione finanziariacome le misure di affiancamento e gli“automatismi fiscali” (aumento delle aliquoteregionali dell’addizionale Irpef e dell’Irap).Il Governo svolgerà azioni di contenimentodella spesa – tra cui quella farmaceutica -di riorganizzazione dei dispositivi medici.L’accordo normativo e programmatico insintesi prevede lo stanziamento pluriennaleper il cofinanziamento degli investimenti nelSSN in modo da consentire la definizionedi nuovi accordi di programma per laqualificazione delle strutture sanitarie,l’innovazione tecnologica e il superamentodel divario Nord-Sud con particolareriferimento all’assistenza oncologica e allemalattie rare; l’inserimento della tematica“sanità -sviluppo economico” tra le finalità per l’utilizzo dei fondi strutturali dell’UnioneEuropea 2007-2013.- aggiornamento dei LEA ai nuovi bisognidi assistenza; revisione e ampliamento dei43 DRG ad alto rischio di inappropriatezza,analisi dei costi delle prestazioni ricompresenei LEA, assumendo come riferimentoi costi delle pratiche più efficienti.Attivazione di un sistema di monitoraggiobasato su un “pacchetto” adeguato diindicatori, concordato tra Ministeri dellasalute, dell’economia e finanze e Regioni.Promozione e valorizzazione delle risorseumane del SSN e partecipazione delpersonale medico e delle altre professionisanitarie al governo del sistema.Riorganizzazione e potenziamento della retedelle cure primarie promuovendo formeevolute di associazionismo tra i medici dimedicina generale e di integrazione conl’attività dei distretti sanitari; sviluppodell’integrazione socio-sanitaria apartire dall’assistenza alle persone nonautosufficienti; messa in rete e monitoraggiodell’attività prescrittiva dei medici dimedicina generale. Riorganizzazione eumanizzazione della rete ospedaliera,razionalizzazione dei sistemi di acquistodi beni e servizi attraverso modalità diesercizio sovraziendale e di centralizzazionedegli acquisti. La promozione permanentedella qualità del SSN che faccia perno su:l’attuazione di forme costanti e strutturate dimonitoraggio del gradimento dei servizi daparte dei cittadini-utenti; il potenziamentodel Nuovo Sistema Informativo Sanitario.