L’approccio Multidisciplinare per la qualità della vita del Paziente con infezione da HIV

Con l’avvento della terapia antiretrovirale combinata (cART), il numero di persone che vivono con infezione da HIV (PLWH) virosoppresse (HIV-RNA < 50 copie/mL) è aumentato raggiungendo percentuali superiori al 90%…
Gestione terapeutica dell’ A.R. precoce aggressiva

L’Artrite Reumatoide è una malattia infiammatoria cronica a carattere sistemico, ma con predominante interessamento articolare, ad eziologia sconosciuta e patogenesi autoimmunitaria. E’ caratterizzata da una progressiva infiammazione della membrana sinoviale…
Intensificare la terapia antidiabetica dopo l’insulina basale: un approccio semplice ed efficace per un bisogno clinico non completamente soddisfatto


Nonostante i grandi progressi nel trattamento del diabete di tipo 2 (T2D), una considerevole percentuale di pazienti non raggiunge il target di HbA1c raccomandato dalle linee guida. Una recente meta-analisi…
Inerzia Terapeutica nel diabete mellito di tipo 2


Il diabete mellito è una malattia cronica degenerativa caratterizzata da un alto rischio di complicanze ed ha un impatto socio-economico molto importante. Ai nostri giorni la prevalenza della patologia è…
La semplificazione delle terapie per il paziente diabetico



La compliance alla terapia farmacologica rappresenta una delle sfide più importanti della pratica clinica dal momento che il successo di qualsiasi intervento terapeutico dipende in parte dalla effettiva adesione del…
L’artite Reumatoide nel paziente con rischio cardiovascolare


L’Artrite Reumatoide (AR) e’ una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da sinovite e manifestazioni extra- articolari. Essa provoca distruzione articolare, aumento della morbidita’, maggiore disabilita’ e morte prematura. La sua prevalenza…
Artrite Reumatoide e comorbidità con malattia polmonare


L’artrite reumatoide è una malattia reumatica infiammatoria cronica, a carattere destruente e ad interessamento prevalente delle articolazioni periferiche. L’infiammazione si caratterizza per l’iperplasia della membrana sinoviale e la formazione del…
Cent’anni di insulina


Nel 2022 ricade il centenario della scoperta dell’insulina e nel corso di questo ultimo secolo la ricerca ha fatto numerosi progressi che verranno riassunti attraverso le principali pietre miliari. In…