Il processo di valutazione dei rischi, inqualsiasi ambito esso avvenga è comunque complesso e articolato, scopo del presente lavoro è quello di analizzare una delle fasi più significative del processo di valutazione del rischio, ovvero “Identificazione del rischio”;gli strumenti operativi per la identificazionedel rischio in ambito clinico in genere sono:1. Eventi sentinella2. Incident Reporting3. Informazione e consenso4. Cartella clinica5. Linee guidaTra i criteri di identificazione del rischio sopraenunciati gli “eventi sentinella”, secondo ilAustralian Council of Safety and Quality ,sono rivelatori di grave criticità del sistema,Invece, l’Incident Reporting è una metodicastandardizzata di segnalazione spontanea dieventi indesiderati, finalizzata alla rilevazionedi criticità del sistema, o delle procedure.Quali sono gli ostacoli alla realizzazioneIncident Reporting? Fondamentalmente essisono relativi alla percezione della procedura,ovvero:a) riservatezza della segnalazione (?)b) sanzioni disciplinari (?)Sono segnalati solo dal 5% al 30% degli eventi che dovrebbero essere segnalati (Fonte: American College of Surgeons )La procedura di incident reporting,ovviamente deve garantirea) Riservatezza: il report non deve essere inserito nella cartella clinica o in documenti destinati all’utente [ Vedi comunicazione Garante Privacy, 3 settembre 1999: “Accesso ai documenti amministrativi – Rapporti tral.n. 675/96 e l.n. 241/90” ].b) Responsabilità – Deve essere garantital’impunità dell’estensore.L’informazione, comunicazione e consenso rappresentano uno strumento di identificazione del rischio condizionato dafattori culturali e comunicazionali, nonché aspetti psicologici del rapporto medico /paziente.La cartella clinica persegue scopi di studio ericerca per qualsiasi finalità , anche in tema di responsabilità professionale del medicoe dell’ospedale, nonché di controllo delle infezioni ospedaliere, accreditamento istituzionale, analisi dei costi.Nelle procedure di risk managment particolare attenzione riguarda proprio le metodologie di valutazione degli errori ed anomalie delle cartelle cliniche.Altro strumento importante per una corretta valutazione del rischio è la disponibilità di Linee Guida per le Specialità Mediche”,nonché per le Specialità Chirurgiche;i vantaggi della loro presenza sono di omogeneità di comportamenti l’efficaciadelle procedure diagnostiche e terapeutiche,migliore possibilità di verificare gli out-comemediante opportuni strumenti statistici; gli svantaggi invece riguardano la riduzionedella autonomia decisionale del medico,la restrizione del pensiero medico logico— deduttivo, induzione della “Medicinadifensiva” e dei comportamenti improntatialle decisioni “per motivi medico — legali.
Assunta Cecere
Chimico- Consulente e Formatore Sicurezza Lavoro