ARTRITE REUMATOIDE E BODY MASS INDEX (BMI)

L’Artrite Reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria autoimmune che inizialmente colpisce la sinovia, causando dolore, tumefazione, ridotta funzionalità articolare, erosioni ossee e infine deformità articolari. L’associazione tra eccesso di peso…
Il paradosso lipidico nell’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che interessa le articolazioni dotate di cartilagine ialina. Tuttavia, oltre alla componente articolare, questa malattia può interessare altri organi e apparati, assumendo caratteristiche…
Impiego di prodotti nutraceutici nel trattamento del paziente con lombosciatalgia

La Lomboscialtalgia (o più comunemente Sciatica) è la più frequente sindrome radicolare che si osserva nella pratica clinica. La patologia è dovuta alla compressione delle radici del nervo sciatico e…
NUOVE ESIGENZE DEL PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmunitaria e carattere sistemico che colpisce le articolazioni: il processo infiammatorio a carattere erosivo conduce, se non si interviene precocemente,…
Artrite reumatoide e osteoporosi

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata oltre che dall’interessamento delle articolazioni diartrodiali anche da manifestazioni a carico di numerosi organi e apparati. Tra le manifestazioni extra-articolari, l’osteoporosi risulta…
L’Infermiere e l’encefalopatia epatica

Il fegato è l’organo deputato alla degradazione delle sostanze tossiche che si possono accumulare all’interno dell’organismo; grazie all’azione degli enzimi epatici, le tossine che possono essere dannose soprattutto a…
AR e rischio cardiovascolare

L’artrite reumatoide è una malattia cronica che interessa le piccole e le grandi articolazioni. Colpisce più di 20 milioni di persone nel mondo , circa 300 mila in Italia. La…