RUOLO DELL’ INFETTIVOLOGO N£LLA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI BIOLOGICI

I farmaci biologici sono una categoria di molecole prodotte utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante, per bloccare dei bersagli terapeutici di tipo citochinico o cellulare, tipicamente iperespressi o a monte…
Risk management: ruolo dell’infettivologo


Il Risk Management, o gestione del rischio, nasce negli Stati Uniti fra gli anni ’40 e gli anni ’50 ed è un processo aziendale finalizzato alla valutazione e pianificazione di…
TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI HIV LATE PRESENTERS


L’infezione da HIV rappresenta una delle sfide più significative per il sistema sanitario. Un aspetto particolare di questa epidemia è rappresentato dai “late presenters“, pazienti con diagnosi di HIV in…
IL MANAGEMENT DEI PAZIENTI CON VIRUS MULTIRESISTENTE E DEL PAZIENTE DIFFICULT TO TREAT



L’alta percentuale di persone con HIV con viremia undetectable, ottenuta con gli attuali regimi di terapia, ha contribuito sensibilmente alla riduzione dei nuovi infetti (U=U). Tuttavia vi è una quota…
Nuove opzioni terapeutiche per i micobatteri non tubercolari



I micobatteri non tubercolari (nontuberculous mycobacteria – NTM) sono organismi ambientali e comprendono le specie diverse da quelle del Mycobacterium tuberculosis complex e M. leprae. Nell’uomo, il sito più comune…
COVID 19 e polmone



La patologia correlata all’infezione da SARS-CoV-2 denominata COVID-19 (Corona Virus Disease-19) in brevissimo tempo è diventata una emergenza sanitaria globale di tipo pandemico. I pazienti con infezione da SARS-CoV-2 possono…
Vaccinazione anti SARS-CoV2 in soggetti SOTr: efficacia e sicurezza nei pazienti epatotrapiantati



La malattia SARS—CoV2 associata è emersa sin dal suo riscontro nel 2019 come una grave minaccia per la salute pubblica, travolgendo i sistemi sanitari nazionali e sovranazionali sia direttamente per…
Le patologie delle vie biliari: focus CBP e CSP



La Colangite Biliare Primitiva (CBP) è una malattia epatica colestatica cronica di eziologia sconosciuta che tipicamente interessa le donne di media età. La malattia ha una notevole variabilità geografica. E’…