Philadelphia, 17 giugno 2013 – La Sbarro Health Research Organization si congratula con il senatore Ignazio R. Marino, per la sua recente elezione a Sindaco di Roma . Prima di intraprendere la carriera politica, il Professor Marino ha lavorato come Professore di Chirurgia, a Pittsburgh e, successivamente, a Philadelphia, dove ha presieduto la Divisione dei Trapianti della Thomas Jefferson University Hospital. Il Prof. Marino è stato un pioniere nel campo del trapianto di fegato e, nel 1999, ha fondato, il primo centro di trapianto di fegato in Sicilia, in collaborazione con l’Università di Pittsburgh Medical Center e il governo italiano. Più di recente, il prof. Marino ha ricevuto il primo ‘Giovan Giacomo Giordano NIAF Premio per l’Etica e la creatività nella ricerca medica’, un premio che riconosce il talento di scienziati-medici che si sono distinti per aver svolto la propria professione secondo i principi etici. I ricercatori italiani dell’Istituto Sbarro hanno accolto con entusiasmo la notizia del risultato elettorale, che lo ha visto in netto vantaggio rispetto al suo sfidante, l’ex Sindaco Gianni Alemanno. “Il Prof. Marino è un chirurgo eccezionale e un eccellente scienziato”, dicono i coautori dei suoi studi, “ma, soprattutto, è una persona leale e sempre disponibile a confrontarsi su questioni delicate e desideroso di sostenere una causa giusta”. Pur essendo senatore, il Prof. Marino ha collaborato alle ricerche finanziate dallo Sbarro sulle cellule staminali, sul ruolo dell’ambiente nello sviluppo del cancro e nello studio degli effetti sulla salute umana dei rifiuti tossici illegalmente smaltiti in Campania. Il Prof. Marino, inoltre, ha contribuito a studiare la percentuale e l’incidenza della patologia tumorale in Italia, facendo ricorso alle schede di dimissione ospedaliera. Nel perseguire questi obiettivi, il Prof. Marino e’ stato determinante nel superare non pochi ostacoli, a livello istituzionale. Il Prof. Marino è stato anche il principale promotore, insieme con la prof.ssa Rita Levi Montalcini, Premio Nobel, recentemente scomparsa, di una legge per garantire il finanziamento della ricerca a giovani ricercatori meritevoli. Come egli stesso ha dichiarato, si è sempre impegnato a migliorare la qualità della vita delle persone, sia come medico che come politico. La gestione di una città complessa come Roma non è un compito facile, soprattutto in un periodo di crisi economica globale. Se gli italiani hanno perso la fiducia nella loro classe politica e il Paese vive grandi difficolta’, la grande speranza è che il Prof. Marino, partendo da Roma, riesca a ripristinare i valori della dignità ed etica in tutto il Paese. Gli scienziati SHRO italiani gli augurano un grande “in bocca al lupo” per la sua nuova impresa al Campidoglio.