Un avatar in un ambiente virtuale puo’ contribuire ad una perdita di peso nel mondo reale?
La realta’ virtuale, una potente simulazione al computer di situazioni reali con le quali un soggetto interagisce sotto forma di avatar, puo’ essere utilizzata come supporto in un programma di perdita di peso. E’ quanto affermano in uno studio appena pubblicato su Journal of Diabetes Science and Technology i prof.ri Antonio Giordano e Giuseppe Russo dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine a Filadelfia (Stati Uniti).
Almeno 2,8 milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa del sovrappeso o dell’obesita’; oltre il 60% degli americani sono in sovrappeso oppure obesi. In Italia circa 1 adulto su 10 e’ obeso e si prevede che il tasso di obesita’ negli adulti aumentera’ del 5 % nei prossimi dieci anni. Perdere peso e mantenersi in linea e’ molto difficile. Diete e/o pillole miracolose, esercizi fisici? No, la battaglia e’ ancora aperta.
“In questo studio-pilota”, spiegano i prof.ri Giordano e Russo, “abbiamo creato diverse ambientazioni virtuali nelle quali, un avatar si trova a “vivere’ situazioni quotidiane: camminare su un tapis roulant, recarsi al supermarket per acquistare unicamente cibo sano”. Il team internazionale ha creato un DVD nel quale viene mostrato un avatar rappresentante una donna sovrappeso impegnata in queste situazioni virtuali. Il team di studio, arruolando 8 donne americane in sovrappeso, ha dimostrato che le simulazioni virtuali mostrate nel DVD, possono aiutare le partecipanti ad avere nuove informazioni su come perdere peso. “Questo studio rappresenta come la realta’ virtuale possa contribuire ad un miglioramento comportamentale della salute umana” hanno concluso i prof.ri Giordano e Russo.
Esempio di ambientazione virtuale: fare la spesa al supermercato.
Altri membri del team di studio sono la professoressa Melissa Napolitano della George Washington University che ha guidato lo studio, la Dott.ssa Sharon Hayes ed il prof.re Gary D. Foster della Temple University e la Dott.ssa Debora Muresu dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine
Il professor Antonio Giordano e’ direttore e fondatore dello Sbarro Health Research Organization di Filadelfia negli Stati Uniti (www.shro.org) e Ordinario di Anatomia e Istologia Patologica presso l’Universita’ degli Studi di Siena.
PRESS REVIEW
2. http://www.ilmattino.it/primopiano/sanita/dimagrire_avatar/notizie/298711.shtml
4. http://www.leggo.it/TECNOLOGIA/NEWS/dimagrire_seduti_computer_avatar_ciccione/notizie/298810.shtml
8. http://www.meteoweb.eu/2013/07/salute-un-avatar-virtuale-per-perdere-peso/212866/
9. http://www.direttanews.it/2013/07/01/avatar-virtuale-un-valido-aiuto-per-perdere-peso/
10. http://www.trapaniok.it/1646/Salute-trapani/un-avatar-come-aiuto-per-perdere-peso
11. http://www.mondoinformazione.com/salute-benessere/perdere-peso-con-la-realta-virtuale/110365/
12. http://www.corriereuniv.it/cms/2013/07/perdere-peso-rimanendo-seduti-davanti-al-pc-ecco-come/
13. http://www.progettoitalianews.net/news/salute-ecco-come-un-avatar-aiuta-a-perdere-peso/
14. http://noteesalute.blogspot.com/
16. http://www.dica33.it/cont/news/1307/0100/perdere-peso-grazie-avatar-quando-realta-virtuale.asp