Milano, 9 novembre 2012 – È Antonio Giordano il Ricercatore Scientifico dell’anno a cui viene assegnato il Premio Grande Ippocrate, dedicato alla ricerca e alla divulgazione scientifica. La premiazione sarà a Napoli presso il Maschio Angioino il prossimo 19 novembre a partire dalle 16.
Nel corso dell’evento il Prof. Giordano terrà una lezione magistrale alla quale seguirà una tavola rotonda sull’importanza della comunicazione e della sensibilizzazione dei cittadini in ambito ambiente e salute.
Il Premio Grande Ippocrate per il ricercatore scientifico dell’anno è stato istituito nel 2008 ed è nato dalla collaborazione tra UNAMSI – Unione Nazionale Medico Scientifica d’Informazione – e Novartis, uno dei maggiori gruppi farmaceutici attivi in Italia, con l’obiettivo di valorizzare quei ricercatori italiani che uniscono, all’eccellenza del proprio lavoro scientifico, una comprovata capacità di comunicarne i risultati al grande pubblico attraverso i media.
Questi i componenti della giuria dell’edizione 2012 del Premio Grande Ippocrate: Achille Caputi, Direttore del Dipartimento Clinico Sperimentale di Medicina e Farmacologia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Messina, Leonardo Fabbri, Direttore della Clinica Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Adriana Bazzi, inviato del Corriere della Sera, Francesco Brancati e Nicola Miglino, rispettivamente Presidente e Responsabile Rapporti Istituzionali di UNAMSI e per Novartis Farma Angela Bianchi, Head of Country Communications & Government Affairs e Gaia Panina, Chief Scientific Officer, componenti senza facoltà di voto.
Nelle precedenti edizioni, questo premio alla ricerca e alla divulgazione è stato assegnato a personalità di primissimo piano nel panorama scientifico italiano e internazionale, da Elena Cattaneo a Ilaria Capua a Roberto Cingolani, Paolo Gasparini.