La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine; in Italia l’incidenza di questa intolleranza è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 600.000, ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Per questo è fondamentale una corretta informazione che aiuti a riconoscere i sintomi della celiachia e quindi a diagnosticarla tempestivamente.
***
Mercoledì 28 marzo, alle ore 11,30 presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Campania (Centro Direzionale di Napoli), si presenterà alla stampa e al pubblico il progetto di educazione sanitaria “Bye, Bye Glutine”, rivolto agli studenti delle scuole di I e II grado della Campania.
Il progetto, promosso dal Dipartimento di Scienze Mediche Preventive, Sezione di Igiene dell’Università Federico II di Napoli, finanziato dal Settore Farmaceutico dell’Assessorato alla Sanità della Regione Campania e realizzato anche in collaborazione con la casa editrice L’Isola dei ragazzi, è alla sua seconda edizione e si svolgerà nell’anno 2012 con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sulla celiachia, ovvero far capire loro a chi rivolgersi per diagnosticarla e come comportarsi ove mai venisse accertata.
L’iniziativa affronterà il tema della prevenzione con modalità di approccio moderne e interattive coinvolgendo gli studenti in attività di lettura e approfondimento, con giochi multimediali sulla celiachia e sull’alimentazione, tramite incontri con esperti del settore e attraverso un concorso di idee per la realizzazione di uno spot sul tema della celiachia.
In occasione dell’iniziativa sarà distribuito gratuitamente il libro “Sei storie in un boccone”, edito da L’Isola dei ragazzi: testo narrato contenente box informativi che, in maniera ironica e semplice, attraversa l’universo di coloro che sono affetti da intolleranze o disturbi alimentari.
Il progetto si concluderà al termine del percorso formativo con un evento finale (dicembre 2012) presso l’Auditorium della Regione Campania in cui saranno premiate le scuole vincitrici del concorso di idee.
Alla conferenza stampa di presentazione del progetto interverranno: Margherita De Florio, Dirigente Settore Farmaceutico – Assessorato alla Sanità della Regione Campania; Maria Triassi, Direttore della Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze Mediche Preventive dell’Università Federico II di Napoli; Diego Bouchè, Direttore dell’Ufficio Scolastico della Regione Campania; Mario Delfino, Assessore al Welfare del Comune di Giugliano in Campania.
Coordinerà : Ettore Mautone