L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II aderisce alla terza edizione della settimana mondiale della tiroide effettuando visite gratuite negli ambulatori di endocrinologia, da venerdì 18 a domenica 20 maggio. La campagna di prevenzione, promossa dall’Associazione Italiana della Tiroide, con il tema conduttore “La tiroide è donna- La tiroide e la gravidanza”, ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui problemi legati alle malattie della tiroide e sul loro impatto sulla salute della donna e della gravidanza. “Tutte le malattie tiroidee- precisa Gianfranco Fenzi, Direttore del Dipartimento Assistenziale di Oncologia ed Endocrinologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II- se identificate nei tempi opportuni, non portano conseguenze cliniche e possono essere trattate con successo. La prevenzione è quindi indispensabile”. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce ormoni responsabili dell’attività di buona parte dell’organismo. Le malattie della tiroide sono frequenti soprattutto nelle donne. L’ipertiroidismo, che interessa circa il 3% della popolazione generale, colpisce le donne otto volte più degli uomini. L’ipotiroidismo, che è presente nel 10% circa della popolazione, può colpire una donna su cinque oltre i settantacinque anni. Nel feto e nel bambino gli ormoni tiroidei hanno un ruolo centrale nello sviluppo del sistema nervoso e scheletrico per questo è importante che la funzione tiroidea della madre sia regolare, in caso di alterazioni, è necessario intervenire rapidamente per normalizzare la situazione. “L’iniziativa segue la tradizione della Facoltà di Medicina e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II- aggiunge Giovanni Persico, Direttore Generale dell’Azienda- nel passato, infatti, sono state realizzate importanti attività, grazie anche alla lungimiranza di Gaetano Salvatore, tra i fautori dell’introduzione del sale iodato nella dieta”. Per la settimana della tiroide, l’equipe di endocrinologia del II Policlinico effettua le visite gratuite venerdì 18 dalle 12,00 alle 18,00, sabato 19 dalle 9,00 alle 16,00 e domenica 20 maggio dalle 9,00 alle 13,00 negli ambulatori dell’edificio 7. Per accedere è necessario prenotare- a partire da mercoledì 2 maggio- telefonando al numero della direzione medica di presidio 081-7462691, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00.