La giornata inaugurale della XI edizione del Master in Management Sanitario della Federico II è dedicata all’approfondimento di temi di attualità e alla presentazione del libro “Il Management in Sanità- Garanzie di salute sostenibile” edito da Ateneapoli anche in versione e-book
Martedì 5 febbraio nell’Aula Magna del Centro Congressi Partenope si inaugura la XI edizione del Master di II livello in “Management Sanitario”, diretto da Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e della Scuola di Formazione in Management Sanitario dell’Università Federico II di Napoli. La giornata si suddivide in due momenti, la prima parte è incentrata sulla riorganizzazione dei processi in Sanità, la seconda è dedicata al ruolo della formazione a supporto del cambiamento organizzativo. Aprono i lavori Stefano Caldoro, Michele Schiano di Visconti e Raffaele Calabrò. “Durante la giornata inaugurale saranno trattate tematiche emergenti nel mondo della sanità, come l’Health Technology Assessment, il ruolo della farmaceutica, la funzione dei sistemi informativi come strumento di governo della sanità e l’integrazione delle competenze per la progettazione sanitaria e l’innovazione dei processi”, sottolinea la prof.ssa Triassi. Prendono parte alla prima sessione del convegno: Virginia Scafarto, direttore dell’unità operativa complessa di risk management dell’ASL Napoli 3 sud, Annamaria Nicchia, Primario Emerito dell’AORN Cardarelli, Celeste Condorelli, amministratore delegato della Clinica Mediterranea, e Maddalena Illario, Responsabile del team ricerca e sviluppo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. “La seconda parte della giornata è dedicata, invece, alla formazione. Il Master ha l’obiettivo di creare un laboratorio di idee che sappiano trasformarsi in progettualità concrete. Per questo, ogni anno, viene pubblicato un volume unico che raccoglie le migliori esperienze progettuali dei discenti”, precisa il direttore del Corso. Al termine della seconda sessione del convegno, viene, infatti, presentato il volume “Il Management in Sanità- Garanzie di salute sostenibile”, che raccoglie i contributi di esperti del mondo della sanità e le tesi progetto dei discenti della IX edizione del Master. Il libro, edito da Ateneapoli, è disponibile in formato cartaceo e, per la prima volta, anche in versione e-book, scaricabile gratuitamente dai principali store della rete (i-tunes, cubolibri, www.ateneapoli.it/libri), a partire dal 5 febbraio. “Uno strumento, quello dell’e-book, che promuove una cultura della conoscenza diffusa e trasversale. La raccolta di best practices, suddivisa in aree tematiche, grazie al formato digitale potrà esser facilmente letta anche dai più giovani, attraverso il proprio dispositivo mobile”, conclude Triassi. Nella seconda parte del convegno, intervengono: Gennaro Varriale, direttore di Ateneapoli e Giuseppe Calabrese, professore aggregato di Economia aziendale dell’Università di Foggia. Tra le novità di questo anno, anche la presentazione di una tesi di laurea in Scienze della Formazione Continua che ha per oggetto il Master stesso. Dall’analisi effettuata è emerso che la varietà dei profili professionali ammessi al Corso favorisce una maggiore apertura alle nuove idee e che la parte pratica è molto apprezzata dai discenti, poiché stimola il confronto tra i partecipanti: medici, farmacisti, ingegneri, biologi, psicologi e laureati in professioni sanitarie. Tutte le informazioni sulla Scuola di Formazione in Management sanitario sono disponibili sul sito www.management-sanitario.it