Massimo riconoscimento per un’offerta assistenziale “a misura di donna”
Napoli, 4 dicembre 2013 – Presenza di specialità cliniche dedicate alle principali patologie di interesse femminile ed appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici: sono questi i criteri di valutazione che consentono agli ospedali di ottenere uno, due o tre “Bollini Rosa”, il riconoscimento che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) attribuisce alle strutture attente alla salute femminile. Quest’anno sono 230 gli ospedali premiati: 65 con tre bollini, 105 con due bollini e 60 con un bollino. L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha ottenuto il massimo riconoscimento. Nella regione Campania, su 13 strutture premiate, altre due hanno ricevuto 3 bolini rosa. O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, ha avviato, a partire dal 2007, il Programma Bollini Rosa con l’obiettivo di individuare, collegare e premiare gli ospedali italiani che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili. La cerimonia di consegna dei Bollini Rosa dell’edizione 2014-2015 si è tenuta martedì 3 dicembre a Roma, a Palazzo Chigi, con un riconoscimento pubblico agli ospedali che fanno parte del network Bollini Rosa. “Con 230 ospedali premiati, di cui 65 con il massimo punteggio possibile – spiega la Presidente di O.N.Da, Francesca Merzagora – possiamo dire di aver creato un utile strumento di valutazione di strutture ospedaliere, con reparti e servizi a ‘misura di donna’”. L’AOU Federico II ha ottenuti i tre bollini rosa dell’O.N.Da, candidando i servizi assistenziali nelle aree della diabetologia, dietologia e nutrizione clinica, endocrinologia, ginecologia ed ostetricia, malattie e disturbi dell’apparato cardiovascolare, medicina della riproduzione, neontaologia, neurologia, oncologia, psichiatria, reumatologia e senologia. “Il riconoscimento ottenuto rappresenta un ulteriore attestato delle eccellenze assistenziali ed organizzative dell’Azienda ed è uno sprone per mantenere alta la qualità; tenuto conto che dal 2016 ci si potrà sottoporre anche ad accreditamento, da parte dell’O.N.Da., riteniamo fin d’ora di dare la nostra disponibilità ad un’ulteriore verifica”, sottolinea Gaetano D’Onofrio, direttore sanitario dell’AOU Federico II. Numerosi i fiori all’occhiello dell’Azienda federiciana: la Terapia Intensiva Neonatale all’avanguardia, i servizi personalizzati per le pazienti diabetiche e le donne con disturbi della condotta alimentare, particolare l’attenzione alla patologia tiroidea e all’accompagnamento al parto, una breast unit che consente percorsi dedicati, dalla diagnosi alla cura delle patologie mammarie, avanzati gli studi ed i servizi dedicati alle coppie infertili, centri di alta specializzazione nel campo della psichiatria e della sclerosi multipla, patologia cronica tipicamente declinata al femminile ad elevato impatto invalidante. Grazie ad un accordo con Federfarma, le 17 mila farmacie, presenti su tutto il territorio nazionale, aiuteranno la popolazione femminile a trovare “l’ospedale amico delle donne” più vicino a loro. “Il risultato ottenuto nell’ambito del Programma Nazionale Bollini Rosa è importante soprattutto per i cittadini che possono ottenere informazioni trasparenti sulle strutture presenti sul territorio. Esercitando il proprio diritto alla libertà di scelta e di informazione, è la persona, la donna, a decidere a chi e dove rivolgersi, attraverso un sistema chiaro e condiviso di comunicazione con la cittadinanza”, sottolinea Giovanni Persico, direttore generale dell’AOU Federico II.