Previsto l’incontro con i pazienti pediatrici e la sigla del protocollo di intesa per potenziare lo sportello di medicina solidale di Casa di Tonia
Martedì 11 febbraio 2014, in occasione della Giornata Mondiale del Malato e della visita del Cardinale Crescenzio Sepe al Policlinico Federico II, sarà firmato il protocollo d’intesa che potenzia la sinergia per lo sportello di medicina solidale operante presso la Casa di Tonia, la struttura di accoglienza per giovani mamme realizzata dall’Arcivescovo di Napoli, diventata negli anni un grande centro di solidarietà.
Il Cardinale Crescenzio Sepe sarà ospite dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e trascorrerà la mattinata di martedì 11 febbraio accanto ai malati, ai professionisti dell’Azienda e agli studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia.
Dopo l’incontro con il Direttore Generale, previsto alla ore 10.00 presso l’edificio 11/H, il Cardinale dedicherà particolare attenzione ai pazienti pediatrici ed ai genitori dei bambini ospedalizzati, presso il Dipartimento di Pediatria, edificio 11, e presso il Dipartimento Testa-Collo, dove ha sede l’Odontoiatria Pediatrica, edificio 14.
Terminate le visite ai piccoli degenti, il Cardinale Sepe incontrerà, alla ore 11.30 nell’aula grande dell’Edificio 7, i professionisti dell’Azienda e gli studenti, per riflettere insieme sul valore morale dell’assistenza ospedaliera e sulla cultura della donazione d’organi per i trapianti.
Nel corso dell’incontro sarà siglato il protocollo d’intesa tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e la Chiesa di Napoli, attraverso la Fondazione “In nome della vita Onlus”, grazie al quale sarà potenziata la sinergia con lo sportello di medicina solidale operante presso la Casa di Tonia (Napoli, Via Santa Maria degli Angeli alle Croci n.12, alle spalle dell’Orto Botanico), dedicato alla diagnostica e alla prevenzione di patologie di bambini e persone disagiate ed attraverso il quale è possibile effettuare visite specialistiche gratuite in diverse discipline mediche.
“La presenza del Cardinale presso l’Azienda federiciana è un dono ed un’opportunità per gli operatori della salute, per gli studenti in formazione e soprattutto per i pazienti, a cui le Sue parole saranno certamente di grande conforto. Firmare il protocollo d’intesa con la Fondazione In nome per la vita nella giornata dedicata al malato è la testimonianza della continuità dell’impegno dei professionisti dell’Azienda verso una medicina solidale ed attenta a porre al centro la persona”, sottolinea il direttore generale dell’AOU,Giovanni Persico.
Invitati a partecipare all’evento: il Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, il Vice Presidente della Giunta regionale, Guido Trombetti, il Rettore dell’Università Federico II, Massimo Marrelli, l’on. Raffaele Calabrò, consulente del Presidente Caldoro per la Sanità. Sono inoltre attesi i direttori generali delle Aziende che partecipano attivamente alla rete solidale: l’ASL Napoli 1, l’Azienda Santobono, la Fondazione Pascale ed i numerosi medici liberi professionisti che collaborano al progetto. A conclusione dell’incontro, con il Cardinale Sepe è previsto un breve concerto del coro universitario Joseph Grima, maestro Luigi Grima, di Napoli, cui farà seguito la benedizione dell’Arcivescovo per i malati, le loro famiglie e tutti gli intervenuti.