Docenti, professionisti della salute e studenti incontrano il prof. Gennaro Rispoli Direttore dell’UOC di Chirurgia Generale dell’Ospedale Ascalesi Presidente dell’Associazione Il Faro d’Ippocrate
Giovedì 21 gennaio 2016, ore 15.00 Scuola di Medicina e Chirurgia Università Federico II- Aula Grande Nord, Edificio 19 via Pansini, 5 – Napoli Ingresso libero
Ricostruire la storia della Scuola Medica Napoletana, le sue origini e i suoi primati, attraverso un viaggio tra antichi ospedali e luoghi di cura, partendo dai siti monumentali del Museo e della Farmacia dell’Ospedale Incurabili, fiore all’occhiello del patrimonio artistico partenopeo. Un itinerario fantastico tra vecchi ferri chirurgici, antichi strumenti medici, stampe anatomiche, farmacie portatili, libri e racconti, cibo per la mente di chi esercita la nobile arte della medicina. Il prof. Gennaro Rispoli, direttore dell’UOC di chirurgia generale dell’Ospedale Ascalesi e Presidente dell’Associazione “Il Faro d’Ippocrate”, guiderà gli studenti e gli specializzandi della Scuola di Medicina federiciana in questo viaggio a ritroso alla scoperta delle origini delle arti sanitarie. “L’incontro con il prof. Gennaro Rispoli vuole essere un modo di indirizzare la curiosità dei nostri studenti e specializzandi verso la conoscenza dell’enorme valore storico e del prestigio culturale della Scuola Medica Napoletana”-spiega Luigi Califano, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II. “Tutti gli studenti che intraprendono i corsi di laurea in medicina a Napoli e non solo, dovrebbero conoscere il Museo e la Farmacia degli Incurabili, luoghi che conservano egregiamente la memoria della nostra Scuola Medica e che stimolano a riflettere sull’etica della più umana delle scienze”. Ad introdurre il dibattito sarà proprio il Prof. Luigi Califano. A moderare l’incontro, lo psichiatra e critico cinematografico Dott. Ignazio Senatore e il Prof. Nicola Ferrara, Ordinario di Geriatria della Federico II. “Sarà un privilegio per i nostri studenti poter ricostruire, con il Prof. Rispoli, la storia della gloriosa Scuola Medica Napoletana, apprendendo così il grado di sviluppo scientifico, artistico, di assistenza sociale e sanitaria che ha caratterizzato la città di Napoli fin dal ‘700”, spiega Ferrara. “Un’ esperienza importante anche per gli studenti e specializzandi non campani, che avranno modo di scoprire le radici profonde e prestigiose della Scuola medica napoletana”. L’evento prosegue il ciclo #NONSOLOMEDICINA, un’idea che nasce dalla collaborazione tra Scuola di Medicina e Chirurgia e Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, e che ha l’obiettivo di favorire l’integrazione dei saperi e realizzare un processo di promozione della salute “a tutto tondo”. Personaggi del mondo dell’arte, della cultura, dello sport, dello spettacolo, portano la loro esperienza nelle aule universitarie e si confrontano con medici, studenti e cittadini.