Il dottore Pierluigi Scalia, professore aggiunto alla Sbarro Health Research Organization, Istituto del Dipartimento di Biologia del College of Science & Technology, alla Temple University di Philadelphia e direttore dell’ente di ricerca ad esso affiliato in Italia, ISOPROG Onlus, è stato insignito del supporto privato alla sua ricerca da parte della famiglia e dagli amici del compianto Gian Amico Alessandrini, uomo noto e stimato in Treviso (Italia). Il supporto filantropico alla linea di ricerca oncologica perseguita, che ammonta a 35 mila euro, sarà utilizzata dal professore Scalia e dal suo team in ISOPROG tanto nella sede della Sbarro Health Reseach Organization negli Stati Uniti (Temple University, Philadelphia) che in altre sedi affiliate italiane. Il lavoro di ricerca sarà indirizzato al completamento e l’approfondimento di uno studio (precedentemente brevettato in USA) iniziato da Scalia in California sul ruolo dei fattori di crescita prodotti dal tumore durante la transizione tra le forme tumorali benigne a quelle francamente maligne. Questa transizione – spiega il prof. Antonio Giordano, la cui Istituzione ospiterà la ricerca del dott. Scalia – corrisponde ad un interruttore che controlla la capacità acquisita di tutti i tumori solidi, ovvero capaci di crescita tri-dimenzionale, di invadere e metastatizzare altri tessuti e, in definitiva risultare letale. La possibilità di studiare la serie coordinata di eventi molecolari e genomici attivato da questo interruttore nel cancro, continua il prof.Giordano, è sicuramente un obiettivo chiave per quegli scienziati come il dott. Scalia impegnati nella personalizzazione dei trattamenti farmacologico-molecolari in oncologia. La generosità e la visione della famiglia e degli amici di Gian-Amico Alessandrini, rendono possibile per scienziati con l’esperienza del dott. Scalia capaci di sfidare i limiti delle conoscenze attuali in ambito accademico e privato di portare soluzioni efficaci vicino al letto del paziente.