Il termine Cervicalgia fa riferimento ad una generica sensazione dolorosa localizzata nella zona del Rachide cervicale (tra C1 e C7) che può variare da poche settimane fino ad anni. Oltre al dolore la sintomatologia comprende anche rigidità a livello della regione testa-collo, vertigini, cefalea, irritabilità e insonnia . Per cercare di tenere sotto controllo la sintomatologia (soprattutto dolorosa) generalmente, nella fase acuta, si ricorre all’utilizzo di farmaci antinfiammatori, miorilassanti e, in alcuni casi, a infiltrazioni locali di anestetici e/o corticosteroidi. Risolta la fase acuta, se il problema persiste, si ricorre all’adozione di specifici programmi fisioterapici (Elettroanalgesia, Massoterapia, Termoterapia, ecc..), mentre il ricorso all’intervento chirurgico è riservato solo ai casi più gravi e non altrimenti risolvibili. In considerazione del fatto che la cervicalgia è una patologia con una sintomatologia complessa dovuta alla presenza di diverse concause, attualmente, l’approccio più corretto al trattamento di questo tipo di disordine, sembra essere quello multidisciplinare in cui, alla terapia sintomatica e fisioterapica, si abbinano terapie di fondo basate sull’utilizzo di principi attivi naturali e/o endogeni che, sinergizzando tra loro, sono in grado di agire tanto sulle cause che sulle conseguenze (sintomi). Grazie al ruolo svolto nei meccanismi di regolazione della conduzione nervosa e in virtù delle sue note proprietà decontratturanti, il Magnesio può rivelarsi un valido ausilio nel trattamento del dolore cervicale, alleviando la rigidità muscolare della regione testa-collo e controllando i sintomi di irritabilità ed ansia . Per tenere sotto controllo la sintomatologia dolorosa, molto utile può essere il ricorso ad antinfiammatori di origine naturale quali ad esempio la Boswellia Serrata. Gli Acidi cheto-boswellici contenuti in questa pianta, inibendo selettivamente le Lipossigenasi, e non le Ciclossigenasi come i FANS tradizionali, garantiscono una discreta azione antinfiammatoria, senza determinare in nessun caso gastrolesività e ciò ne consente l’impiego anche per periodi di tempo prolungati . All’azione antinfiammatoria si accompagna inoltre un’efficace azione anti-tensiva che rende la Boswellia Serrata particolarmente indicata nel contrastare gli stati di tensione localizzati a livello della regione cervicale. Un’altra strategia utile per lenire la sintomatologia che si accompagna al dolore cervicale è assumere integratori a base di L-Triptofano; quest’ultimo rappresent il precursore di due importanti ormoni endogeni: Serotonina e Melatonina. La prima, agendo sui ritmi di contrazione/dilatazione dei vasi sanguigni, risulta fondamentale per una corretta irrorazione del tessuto muscolare e per la prevenzione degli episodi cefalgici che spesso accompagnano il dolore cervicale , mentre la Melatonina, regolando il ritmo sonno/veglia del paziente, favorisce e migliora la qualità del riposo notturno, il più delle volte compromesso in questo tipo di pazienti, contribuendo ad acuire tensione e rigidità muscolare . Infine da non sottovalutare l’azione delle vitamine; la supplementazione di vitamine del gruppo B, ad esempio, è importante nell’alleviare la cefalea cervicogenica, grazie agli effetti armonizzanti che questi nutrienti esercitano sulla sfera neurovegetativa e sulla dilatazione dei vasi sanguigni . Utile è anche l’integrazione della Vitamina D3 che, fisiologicamente, determina un’azione anabolica sul muscolo, migliorando il trofismo e la performance muscolare . Concludendo, l’approccio basato sull’impiego di principi attivi naturali in grado di agire tanto sulle causa fisiche quanto sulle cause psichiche della cervicalgia, congiuntamente all’adozione di specifici programmi riabilitativi, sembra rappresentare la strategia migliore nella gestione di questo tipo di pazienti, soprattutto nel medio e lungo periodo, laddove la terapia sintomatica è di per sè priva di azione sui processi causali della patologia e non esente dal produrre gravosi effetti collaterali.
Domenico Amoresano
Fisiatra
Asl di Montesarchio