L’Artrite Reumatoide (AR) è una patologia ad alta complessità clinica.
I soggetti con A. R. hanno problemi nel condurre la vita quotidiana per il dolore, la debolezza muscolare, la rigidità, l’astenia, la ridotta forza di presa, la deformità delle mani.
La terapia farmacologica può arrestare l’evoluzione della malattia, ma le alterazioni realizzate dalla stessa produrranno una progressione del danno, per cui lo stato di ridotta abilità sarà sempre presente e non più suscettibile di guarigione.
Così come la terapia farmacologica precoce, nel contesto di un approccio multidisciplinare, la Riabilitazione dovrebbe essere anch’essa precoce, globale e complementare ad un lavoro di team multispecialistico.
Il team elabora uno specifico progetto e programma riabilitativo che deve comprendere tutti gli aspetti clinici, logistici e gestionali, basandosi sull’individuazione dei bisogni, delle preferenze, delle menomazioni, delle abilità dei pazienti e dei limiti imposti dalle situazioni ambientali e dalle risorse disponibili.
Il programma terapeutico, deve specificare, sostanzialmente, le modalità con cui si realizzano gli interventi delle singole figure professionali che compongono il team.
Il trattamento Riabilitativo:
– deve ripristinare la massima funzionalità articolare possibile,
– deve mantenere un buon tono-trofismo muscolare,
– deve ridurre la sintomatologia algica
– deve prevenire la deformazione articolare.
Il trattamento riabilitativo, una volta programmato, e quindi avviato, deve essere modulato ed adeguato al quadro clinico; deve seguire il paziente per tutta la durata della malattia adattandosi alle diverse fasi. Gli studi scientifici dimostrano il rapido esaurirsi della efficacia di qualsiasi metodica praticata dopo la sua sospensione e per questo bisogna prevedere la continuità del trattamento anche ciclico.
Il risultato funzionale (outcome) risulta essere direttamente proporzionale alla precocità degli interventi riabilitativi proposti in associazione al trattamento farmacologico ed anzi un corretto e tempestivo trattamento riabilitativo si dimostra in grado di ridurre l’uso di farmaci (antiflogistici ed antalgici) e molto utile per controllare segni e sintomi, prevenire danni strutturali, mantenere la funzione articolare, ridurre la disabilità e la mortalità, contenere gli effetti psicologici ed i costi sociali della patologia.
Ad integrazione della terapia farmacologica e della riabilitazione descritti, già nelle forme precoci dell’AR è necessario impostare un accurato e tempestivo programma di terapia occupazionale (TO) ed economia articolare (EA), con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi dell’evoluzione destruente della malattia. Gli obiettivi della TO e dell’EA sono rappresentate dalla prevenzione di deformità articolari e deficit funzionali, dal mantenimento e/o recupero della funzione articolare, dal raggiungimento della massima autonomia gestuale, dalla facilitazione delle attività della vita quotidiana dell’individuo nel contesto ambientale, sociale e lavorativo di appartenenza. Questo programma di terapia occupazionale, comprende anche la prescrizione di ausili, il confezionamento di ortesi e l’educazione all’uso degli ausili proposti. Imparare la protezione articolare comporta la presa di coscienza della malattia e l’apprendimento dei principi che regolano l’economia articolare e l’educazione gestuale. La rieducazione gestuale ha lo scopo di ridurre gli stress sulle articolazioni interessate, favorendo l’apprendimento all’uso corretto delle articolazioni, l’adozione di movimenti alternativi ed il mantenimento di adeguate posture, anche con l’aiuto di adeguati presidi ortesici ed ausili. L’utilizzo delle ortesi rappresenta un’interessante opportunità terapeutica già nelle fasi di esordio della malattia, quando il processo infiammatorio articolare riduce l’attività del paziente. Infatti, l’utilizzo di ortesi nelle fasi iniziali della malattia permette di ridurre il dolore, la disabilità e la limitazione funzionale, ma soprattutto consente di prevenire eventuali deformità.
Nicola Pappone
Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS
Primario U.O. Complessa di Riabilitazione Reumatologico-Ortopedica Terapia Occupazionale ed Ergonomia
Istituto Scientifico di Telese Terme