Il Centro per le Malattie infiammatorie croniche intestinali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II aderisce al progetto Close to Care
Napoli, 17 gennaio 2013 – I pazienti seguiti presso l’ambulatorio per le Malattie infiammatorie croniche intestinali dell’Area Funzionale di Gastroenterologia a prevalente indirizzo per malattie epatogastroenterologiche critiche, diretta da Nicola Caporaso, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, hanno da oggi a disposizione un contact center specifico, che fornisce informazioni logistiche sul Centro e sulla patologia (modalità di accesso, prenotazioni visite, richieste di certificati) e facilita il contatto in tempo reale con l’equipe medica per eventuali chiarimenti sulle problematiche relative alla specifica patologia. Il servizio, chiamato Close to Care, già presente in Italia per alcune aree terapeutiche relative a patologie croniche, è il primo ad essere attivato per le malattie infiammatorie croniche intestinali, grazie al finanziamento, senza scopo di lucro, di un’azienda farmaceutica.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali, ossia la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa, sono patologie cronico-ricorrenti ed interessano prevalentemente la fascia di età giovanile e possono determinare, se non diagnosticate tempestivamente, un significativo peggioramento della qualità di vita. “Tali patologie- precisa Fabiana Castiglione, responsabile del Centro – necessitano di un costante monitoraggio clinico strumentale, di un trattamento farmacologico pressoché continuo, spesso basato su farmaci immunosoppressori, e, non di rado, sul ricorso alla chirurgia”.
All’ambulatorio afferiscono circa 1000 pazienti affetti da malattia di Crohn e oltre 500 da colite ulcerosa. Il Centro riceve, inoltre, numerose richieste da parte degli ospedali del territorio regionale ed extra- regionale, grazie all’approccio multidisciplinare che offre al paziente, attraverso la collaborazione di specialisti dedicati dell’AOU. “Visto l’ampio numero di accessi al centro, il contact center rappresenta un valido supporto per migliorare la qualità della nostra assistenza, attraverso una più efficace e costante comunicazione con il paziente, che si sente più accolto e può trovare con maggiore rapidità e semplicità risposta ai suoi dubbi”, sottolinea la dott.ssa Castiglione. Gli operatori del contact center raccolgono, infatti, le richieste dei pazienti, inoltrandole ai professionisti del Centro, forniscono indicazioni sulle modalità di ritiro dei farmaci, sulla base delle informazioni fornite dall’equipe dell’ambulatorio, e telefonano ai pazienti per ricordare le visite di controllo.
L’attività programmata dell’ambulatorio di malattie infiammatorie croniche intestinali prevede la disponibilità di 30 visite a settimana, suddivise in due giornate, e di una seduta settimanale dedicata all’ecografia intestinale, per un totale di 15 ecografie; inoltre, l’ambulatorio si occupa della somministrazione di farmaci biologici anti-TNF alpha. Per prenotare una visita è necessario telefonare allo 081.7462762, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 11.00-13.00.