Metformina e Cancro Mammario: Una cornice clinica per conoscenze acquisite in ambito pre-clinico

Roma, Aprile 2015. Ancora una volta, la natura multifattoriale ed eterogenea del cancro mammario desta l’attenzione dei ricercatori impegnati in ambito oncologico e trova ulteriore conferma e nuova interpretazione nella…
Genetica e creatività: trovato il legame tra genio e sregolatezza

Quello tra genio e sregolatezza, un legame ripetutamente celebrato nella nostra cultura da Baudelaire al punk rock, ha adesso una fondazione genetica che spiega il rapporto tra la creatività e…
VITAMINA D e ARTRITE REUMATOIDE

Identificata nel 1922 dal team del biochimico Dottor McCollum come l’elemento in grado di proteggere la crescita ossea e di prevenire il rachitismo , la Vitamina D è oggi nota…
ANDID sostiene il “World Kidney Day”

Giovedì 12 marzo, in occasione del decimo anniversario del World Kidney Day, la Giornata Mondiale del Rene, evento organizzato dalla International Society of Nephrology (ISN) e dalla International Federation of…
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EUROPEAN LEAGUE AGAINST RHEUMATISM PER LA GESTIONE DELLA EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS E DELL’ AR LONG STANDING

Nel mese di marzo 2014 Annals of the Rheumatic Diseases pubblica in via definitiva le nuove raccomandazioni EULAR per la gestione dell’artrite reumatoide con DMARD sintetici e biologici. Originalmente pubblicate…
Cancro Mammario: Tasselli Antropometrici e metabolici a completamento della caratterizzazione molecolare in un di un puzzle sempre più complesso

Roma, Gennaio 2015. Ancora una volta, la natura multifattoriale ed eterogenea del cancro mammario desta l’attenzione dei ricercatori impegnati in ambito oncologico e trova ulteriore conferma nell’articolo intitolato “Anthropometric, metabolic…
INSULIN TITRATION PROJECT
Strutturato in varie realtà territoriali “Insulin Titration Project” si è posto come finalità quella di presentare agli Opinion Leader italiani di diabetologia una panoramica delle insuline basali attualmente presenti sul…
La terapia riabilitativa a lungo termine per i pazienti con AR

La terapia riabilitativa a lungo termine determina una significativa riduzione del dolore ed un miglioramento della qualità della vita in pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) in terapia con farmaci…