Non c’è giornale o rivista che ogni giorno non ci parli della tossina botulinica, di questa sostanza meravigliosa che riesce a darci una “stirata di freschezza” in modo dolce e, se usato con perizia, anche molto naturale. Con una sola iniezione riusciamo a spianare la fronte, rendere più morbide le dannate ”zampe di gallina” e togliere quell’aria corrucciata e severa che ci danno le rughe in mezzo alle sopracciglia. Ma cerchiamo di capire che cos’è veramente la tossina botulinica e a questo scopo è stata elaborata una Dichiarazione di Principio sull’utilizzo di questo farmaco da parte di un Comitato di dieci Società Scientifiche, utilizzatrici della tossina botulinica, dichiarazione che è stata una vera e proprio presa di posizione comune e spontanea sulla sicurezza di questo farmaco.
Innanzitutto la tossina botulinica è un vero e proprio farmaco: è una neurotossina prodotta da un batterio, il Clostridium Botulinum , la cui azione interrompe in modo selettivo la contrazione del muscolo interessato. Da oltre 20 anni infatti la tossina botulinica risulta efficace in ambito medico per diversi scopi terapeutici dalla cura dello strabismo, all’iperidrosi, alla paralisi celebrale infantile, alla di-stonia cervicale e dal 2004 si è aggiunta anche l’approvazione per uso estetico in Italia.
Un farmaco insomma utilizzato in diversi campi della medicina già dal 1980, con quasi 30 anni di esperienza nella pratica clinica e quasi 4 milioni di fiale usate per scopo estetico.
Non solo, ma la tossina botulinica è anche uno dei farmaci più studiati al mondo con circa tremila pubblicazioni sul suo uso nel campo terapeutico ed estetico per verificare e constatarne la sicurezza.
La gloriosa ascesa di questa molecola, nata veleno e divenuta elisir, ha sconvolto e cambiato in questi ultimi 20 anni il campo della medicina e chirurgia estetica. Gli usi attuali di questo “veleno magico” si estendono oggi,oltre che per il viso, anche a definire il suo contorno, ad alleggerire il collo, a “stendere” il decolleté e sopratutto a risolvere i fastidiosi problemi causati a molte persone dall’eccessivo sudore delle mani, delle ascelle e dei piedi. La sua applicazione sulle dinamiche espressive del viso è oggi, dagli specialisti più attenti, eseguita secondo i principi del botox-lift per dare un aspetto naturale ed espressivo vero, ma “ringiovanito ”.
In Italia è autorizzata una sola marca di botulino per uso estetico e qualsiasi altro tipo è illegale (cinese, rumena ecc), perché la concentrazione di tossina contenuta potrebbe essere ben più elevata e di conseguenza dannosa.
In conclusione la tossina botulinica ci permette di migliorare il nostro aspetto senza le controindicazioni della chirurgia estetica e l’informazione scientifica critica fa in modo di evitare che si creino nei pazienti e nell’opinione pubblica preoccupazioni infondate sull’uso di questo farmaco.
Virginia Sanchesi
Beauty Broker