In un’era particolarmente polarizzata sulla bellezza e sulla cura della pelle, la Radiofrequenza non ablativa (RFNA) rappresenta una delle più moderne tecniche utilizzabili nel trattamento dell’invecchiamento e del rilassamento cutaneo di viso e corpo, ai quali dona un aspetto riposato e giovane in maniera non ablativa e senza la necessità di utilizzare aghi o farmaci da iniettare. La RFNA è stata la prima metodica non chirurgica ad essere autorizzata della Food and Drug Administration (organo che garantisce la sicurezza e l’efficacia di strumenti elettromedicali e farmaci immessi sul mercato americano) per il trattamento del rilassamento cutaneo di viso e corpo. Il principio di questa metodica si basa sull’applicazione ai tessuti di una energia a radiofrequenza che attraverso la modifica delle cariche elettriche cellulari e il conseguente movimento degli elettroni, produce un aumento della temperatura in maniera controllata ed omogenea attraverso il derma fino alla fascia muscolare esclusa. La quantità di calore prodotto varia in funzione della quantità di energia applicata, dell’impedenza del tessuto (la resistenza che ogni tessuto oppone al passaggio di corrente a radiofrequenza) e del tempo di applicazione. àˆ proprio questo effetto termico che viene utilizzato dalla RFNA per indurre il ringiovanimento cutaneo. In particolare alla temperatura che si raggiunge nel derma profondo, si verifica un riarrangiamento della struttura del collagene che diviene più corto e più spesso, un incremento proteosintetico dei fibroblasti con conseguente maggiore produzione di collagene ed elastina. Tutto questo si traduce in un aumento di consistenza del derma e un marcato effetto tensore apprezzabile all’esame obiettivo sia ispettivamente che palpatoriamente.
La metodica si esegue facendo scorrere un manipolo sul piano cutaneo, e prevede il trattamento di diverse zone del viso e del corpo : contorno occhi, solchi naso-genieni, zigomi, fronte, collo, decolletè, braccia, interno ed esterno coscia, glutei e addome. Il trattamento dura da un minimo di 15 min. ad un massimo di 30 min., e consente una immediata ripresa delle normali attività quotidiane senza postumi o particolari prescrizioni nel post-trattamento.
I risultati non sono immediati ma si evidenziano in maniera graduale e progressiva, riuscendo a ridare ai tessuti tonicità , spessore, compattezza e luminosità . Il protocollo terapeutico prevede un ciclo di 10 sedute con una frequenza di una o due volte alla settimana. I risultati per il ringiovanimento del viso sono visibili già dopo la prima seduta ed hanno una durata di 8-12 mesi. In altre sedi i risultati si ottengono più lentamente (circa 1 mese dalla prima seduta) ma permangono per oltre un anno.
La RFNA presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre metodiche utilizzate in un recente passato, è un trattamento ben tollerato (spesso i pazienti hanno descritto una sensazione di calore piacevole e rilassante) non è dolorosa, adatta a soggetti di entrambi i sessi, di tutte le età e fototipi, e praticabile in qualunque periodo dell’anno.
Gianluca Russo
Medicina Estetica