TRASPORTO NEONATALE D’EMERGENZA
Se l’OMS ha individuato nel miglioramento della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari prioritari a livello mondiale, la tutela del percorso materno-infantile costituisce un impegno di…
OSTEOCHEMONECROSI DEI MASCELLARI DA BIFOSFONATI
I bifosfonati sono un gruppo di farmaci utilizzati come trattamento di elezione per le lesioni osteolitiche metastatiche associate al tumore della mammella o della prostata od al mieloma multiplo in…
La trombolisi nell’ictus cerebrale: indicazioni e limiti
La chirurgia generale e quella specialistica vede ogni anno ridursi il numero dei giovani medici che desiderano intraprendere l’attività chirurgica. Ciò dipende, certamente, dal fatto che la vita del chirurgo…
LA CHIRURGIA D’URGENZA OGGI
La chirurgia generale e quella specialistica vede ogni anno ridursi il numero dei giovani medici che desiderano intraprendere l’attività chirurgica. Ciò dipende, certamente, dal fatto che la vita del chirurgo…
INFEZIONI OSPEDALIERE NELL’ AOU “FEDERICO II” DI NAPOLI: LAVORI IN CORSO
INTRODUZIONE I recenti fatti di cronaca ed i dati della letÂteratura dimostrano che le infezioni ospeÂdaliere sono ancora un importante probleÂma di Sanità Pubblica, la cui prevedibilità è ampiamente definita…
Le nuove esigenze formative in materia di sicurezza
La crescente attenzione dei mass media in materia di Sicurezza dei Luoghi di Lavoro è sotto gli occhi di tutti; ma soprattutto il numero impressionante degli infortuni, spesso altamente invalidanti,…
Perchè un infermiere ben pagato è un infermiere migliore
“Una buona pratica infermieristica è il risultato di conoscenze cliniche e tecniche superiori, non di vocazione”, dicono gli autori di un articolo apparso sul numero di maggio di quest’anno di…
Radiologia domiciliare
Le attività di radiologia domiciliare s’inseriscono nell’ampio processo di ammodernamento dei nostri SSN e SSR, laddove ci si propone di spostare importanti quote di attività sanitarie fuori dalle strutture ospedaliere,…