Potrebbe un farmaco antielmintico aiutare a combattere il mesotelioma?

Un farmaco anti-elmintico, già approvato per il trattamento dei vermi parassiti dell’uomo, ha dimostrato di inibire efficacemente la crescita delle cellule di mesotelioma. Il mesotelioma è un cancro molto aggressivo,…
DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN ARTRITE REUMATOIDE: AR E PERDITA DI MASSA OSSEA

L’artrite reumatoide è una patologia infiammatoria autoimmune che colpisce circa lo 0.5-1% della popolazione mondiale; è caratterizzata da tumefazione articolare, generalmente simmetrica, dolore articolare e alterazioni delle articolazioni sinoviali che…
Nuove acquisizioni in artrite psoriasica


L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria sistemica caratterizzata da un processo di sinovite cronica a carico delle articolazioni diartrodiali, del rachide e delle strutture periarticolari ad impronta destruente. Fino agli…
LA POLIMIALGIA REUMATICA


La polimialgia reumatica (PMR) è una malattia infiammatoria, caratterizzata da dolore, rigidità e limitazione funzionale a carico del cingolo scapolo-omerale e del collo. Si manifesta solitamente in soggetti con più…
LES E GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI MALATTIA


ll Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoimmune caratterizzato da un’iperattivazione del sistema immunitario. Può interessare quindi numerosi organi e apparati, determinando sintomi differenti da paziente a paziente. Colpisce…
IL RUOLO DELLA TERAPIA NELLA “MALATTIA PSORIASICA”


L’artrite psoriasica (AP) è una patologia infiammatoria cronica delle articolazioni su base autoimmunitaria con una predisposizione genetica e determinata dall’interazione di fattori scatenanti.Molto spesso le manifestazioni cutanee precedano quelle…
LA GOTTA



La gotta è causata dalla deposizione all’interno delle articolazioni, nei tessuti periarticolari e nei tendini di cristalli di urato monosodico derivante dai fluidi extracellulari soprasaturi di acido urico con conseguente…
L’arterite temporale di Horton


L’arterite temporale (AT) è una vasculite a carattere granulomatoso che colpisce l’aorta e i suoi rami principali e principalmente le branche extracraniche della carotide con un’ incidenza che varia da…