Arriva la slow medicine: cure appropriate ed efficace comunicazione riducono gli sprechi

Un percorso formativo per una medicina sobria, rispettosa e giusta Napoli, 16 Maggio 2014 – Cure appropriate e di buona qualità e un’adeguata comunicazione fra le persone migliorano la salute e…
Settimana Mondiale della Tiroide

Napoli, 9 maggio 2014 – L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II aderisce alla quinta edizione della Settimana Mondiale della Tiroide effettuando visite informative gratuite, da lunedì 19 a giovedì 22 maggio…
Una rete di servizi a sostegno delle donne: al via il progetto Tempo Permettendo

4 donne su 10 interrompono il lavoro per prendersi cura dei figli, 1 milione 18 mila madri occupate non usufruiscono del congedo parentale. Questi alcuni dei dati che indicano quanto…
INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA

L’insufficienza venosa cronica (IVC) è conseguente ad uno scompenso del funzionamento delle vene periferiche. Il ritorno del sangue verso il cuore, in equilibrio con le necessità tissutali, non è piu’…
Il presidente Napolitano scrive e ringrazia il professor Giordano

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha scritto al professor Antonio Giordano, ringraziandolo, in particolare, per le sue recenti ricerche sull’ inquinamento del territorio campano. «È anche grazie a studi…
Stress, mobbing e rischi lavorativi: un ambulatorio a misura di donna

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II attiva lo Sportello Rosa Le donne sono vittime maggiormente di mobbing, molestie morali e violenze con significativi effetti sulla salute fisica e sull’equilibrio psicodinamico.…
Real Unmet Needs of therapy with basal insulin analogues in clinical practice

Hanno partecipato all’incontro che si è tenuto il 10 dicembre 2013 a Genova: Basso Ruggiero, Brogna Francesco,Calvo Giacomo,Carro Stefano, D’angelo Federica,Del Sindaco Paola, Di Loreto Chiara, Ghisoni Guglielmo,…
Il carcinoma squamoso del polmone: nuove opportunità per farmaci target

Le conoscenze sulla patogenesi molecolare del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) sono aumentate notevolmente e ne hanno cambiato la strategia terapeutica, soprattutto durante l’ultimo decennio. Questi…