L’esercizio fisico richiede la correttaintegrazione di meccanismi fisiologicie di apparati, tra i quali i principali sonol’apparato respiratorio e cardiovascolare,tale da fornire un adeguato supportoall’aumento della richiesta metabolica e delloscambio dei gas della muscolatura periferica.Durante l’esercizio, l’apparato respiratorio ecardiovascolare sono entrambi attivati e laloro abilità a rispondere adeguatamente aqualsiasi tipo di sollecitazione è indice delloro benessere fisiologico. La valutazionedella normale risposta di questi sistemidi supporto alla respirazione cellulareè essenziale per il riconoscimento delmeccanismo fisiopatologico alla base dinumerose malattie.Gli obiettivi fondamentalidell’interpretazione di un test da sforzocardiopolmonare (TSCP) sono rappresentatida: 1) l’analisi critica del principaleproblema clinico che ha indicato il TSCP e2) la valutazione del grado di intolleranzaall’esercizio fisico e l’identificazione dellepossibili cause.La strategia interpretativa deve essere basatanon su di una singola principale misura madeve avvalersi di una analisi integrata ditutte le più appropriate variabili ottenutedurante un TSCP di tipo incrementale(attualmente il più diffuso) effettuato ai limitidella tolleranza (massimale).Inoltre altro obiettivo fondamentale nellastrategia interpretativa è l’attenzione ai“trend” delle misure esaminate durantela progressione del test da carichisubmassimali sino ai livelli massimali, ed inparticolare, alla identificazione della fase ditransizione tra sforzo moderato ed intenso(Soglia Anaerobica — AT)Fondamentale risulta la scelta di adeguativalori di riferimento per stabilire patternsdi risposta normali ed anormali specienella identificazione del VO2 all’apice e delcarico di lavoro ed è attuale l’esigenza dinormogrammi di fasce di età più avanzateche rispecchino la categoria di pazienti piùfrequentemente valutati.Secondo le linee guida ERS una appropriatainterpretazione del TSCP si avvale di unaanalisi numerica delle variabili misurate ela valutazione dell’analisi grafica dei trenddi risposta durante l’esercizio di alcuniparametri principali.Medicina specialisticaBibliografia essenziale:1. ATS/ACCP Statement onCardiopulmonary Exercise Testing: Am JRespir Crit Care Med 2003; 167: 211-2772. J. Roca, B.J. Whipp. Clinical exerciseTesting, Volume 2 , Monograph 6,December 19773. Wasserman K, Hansen JE, Sue DY,Stringer WW and Whipp BJ. Principles ofExercise Testing and Interpretation — 5thedition, 20054. Jones NL. Clinical Exercise testing, 4thedition, 19775. Documento Gruppo di Studio AIPOFisiopatologia Respiratoria. Il test dasforzo cardiopolmonare (TCP) nellostudio delle malattie respiratorie ein riabilitazione. Parte I. Rassegna diPatologia dell’Apparato Respiratorio2003; 18: 130-141 e parte II
Francesco de Blasio
Responsabile Unità Funzionale di Riabilitazione Respiratoria Casa di Cura Clinic Center S.p.A. — Napoli International Regent ACCP Capitolo Italiano