Il Russare, possiamo tranquillamente affermare, è un comportamento assolutamente
spontaneo e democratico che colpisce una buona parte della popolazione mondiale, senza
distinzione di sesso. Questo disturbo che in apparenza può essere considerato banale, è
presente sia in età infantile che giovanile nonché nella senescenza.
In Italia, da una recente indagine EURISKO, su ben 19 milioni e 600.000 russatori (pari al
40 % della popolazione nazionale) il 44% è di sesso femminile.
Russare – Apnee Notturne – sono disturbi respiratori durante il sonno che aumentano il
rischio di ictus di 3,8 volte, di 2,5 volte quello di ipertensione arteriosa, di 2 volte quello di diabete.
Chi russa tende insomma a sviluppare ipertensione arteriosa, diabete, deficit neurocognitivi e può
incorrere in complicanze cardiovascolari come angina, infarto del miocardio o ictus.
Da questi dati emerge che “il RUSSARE” è un vero fenomeno di massa e quindi oggetto di particolare attenzione da parte della specialistica dedicata (Pneumologi)
In qualità di Presidente dell’associazione O. N. L. U. S. – Cittadinanza Attiva – (AUXILIA) con
sede in via Napoli 148 fraz. Scalo di Vairano (CE) tel. 0823 — 988595, sono chiamato
direttamente in causa ad occuparmi di questo fenomeno in quanto Specialista in Malattie
dell’Apparato respiratorio.
Di concerto con la Direzione dell’Associazione, si è dato avvio ad una “IDEA
PROGETTO” sul fenomeno che, impegnando tutte le competenze specialistiche presenti
nell’Associazione, darà attuazione ad un’indagine conoscitiva Socio — Psico — Pedagogico –
Sanitaria rivolta ad utenze particolari lavorando su indicatori di conseguimento quali: prevalenza,
incidenza, localizzazione del fenomeno ed altri.
Dr. Renato del Forno
Presidente dell’associazione O. N. L. U. S. – Cittadinanza Attiva – (AUXILIA)