Impiego di prodotti nutraceutici nel trattamento del paziente con lombosciatalgia

La Lomboscialtalgia (o più comunemente Sciatica) è la più frequente sindrome radicolare che si osserva nella pratica clinica. La patologia è dovuta alla compressione delle radici del nervo sciatico e…
NUOVE ESIGENZE DEL PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE


L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmunitaria e carattere sistemico che colpisce le articolazioni: il processo infiammatorio a carattere erosivo conduce, se non si interviene precocemente,…
Artrite reumatoide e osteoporosi


L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata oltre che dall’interessamento delle articolazioni diartrodiali anche da manifestazioni a carico di numerosi organi e apparati. Tra le manifestazioni extra-articolari, l’osteoporosi risulta…
L’Infermiere e l’encefalopatia epatica


Il fegato è l’organo deputato alla degradazione delle sostanze tossiche che si possono accumulare all’interno dell’organismo; grazie all’azione degli enzimi epatici, le tossine che possono essere dannose soprattutto a…
AR e rischio cardiovascolare


L’artrite reumatoide è una malattia cronica che interessa le piccole e le grandi articolazioni. Colpisce più di 20 milioni di persone nel mondo , circa 300 mila in Italia. La…
Artrite Reumatoide: La Riabilitazione


L’Artrite Reumatoide (AR) è una patologia ad alta complessità clinica. I soggetti con A. R. hanno problemi nel condurre la vita quotidiana per il dolore, la debolezza muscolare, la rigidità,…
La Gestione Clinica della Cervicalgia: Il Nuovo Approccio della Nutraceutica



Il termine Cervicalgia fa riferimento ad una generica sensazione dolorosa localizzata nella zona del Rachide cervicale (tra C1 e C7) che può variare da poche settimane fino ad anni. Oltre…